Per muoversi nella direzione del miglioramento continuo delle proprie prestazioni per i prodotti (o servizi) e per i processi, è necessario consolidare una cultura aziendale che sappia sostenere in modo stabile gli sforzi dell’organizzazione, a tutti i suoi livelli.
Per questo, il supporto consulenziale che proponiamo alle PMI che vogliano dare solidità e continuità alle proprie iniziative per migliorare i prodotti ed i processi, integra sulla base delle esigenze aziendali riscontrate, momenti formativi, momenti consulenziali e momenti di affiancamento.
L’iter che proponiamo nell’impostare ed attuare i cambiamenti nella direzione del miglioramento continuo, è schematizzato in figura.
Nei paragrafi che seguono, si dà conto in dettaglio del contenuto di attività formative e consulenziali che abbiamo previsto per ciascuna fase dell’intervento.
Il percorso proposto mira a fornire alcuni strumenti dalla cui applicazione la Direzione può derivare elementi e spunti che aiutano a chiarire in quale direzione indirizzare l’azienda nel prossimo futuro.
In particolare, si prevede di effettuare le seguenti attività:
I risultati di questo tipo di analisi consentiranno alla Direzione di definire in modo più mirato nuove strategie commerciali e nuove iniziative di miglioramento nei processi di lavorazione.
1.2 Supporto alla Direzione nella definizione di progetti di miglioramento
Una volta definiti gli indirizzi strategici, sta all’azienda stabilire i passi per dare loro attuazione; in questa fase, è necessario garantire la massima coerenza tra le strategie formulate e la quotidianiità delle attività aziendali.
Per fare questo è necessario adottare strumenti che consentano di “tradurre” le indicazioni strategiche della Direzione in singoli progetti di miglioramento rivolti ai diversi settori aziendali.
Come precedentemente accennato, per la conduzione di progetti di miglioramento è necessaria una struttura organizzativa che, grazie alla padronanza di tecniche e metodologie specifiche, sappia procedere con fiducia in un percorso di cambiamento, evitando che la quotidianità prenda il sopravvento costringendo, così, alla sostanziale marginalità ed inefficacia iniziative di più largo respiro.
Il moltiplicarsi di esperienze negli ultimi decenni sulla gestione dei progetti di cambiamento nelle aziende ha portato allo sviluppo ed al consolidarsi di una molteplicità di strumenti e metodologie mirate a sostenere il cambiamento, attraverso la definizione di percorsi strutturati che evitano che si perda la necessaria tensione al raggiungimento dell’obiettivo.
Oggetto di questa parte dell’intervento è l’individuazione, l’adattamento e la presentazione ai vari livelli aziendali di strumenti che consentano un’agevole gestione dei progetti di miglioramento, che ne assicurino il monitoraggio e la piena ripercorribilità delle scelte adottate. Sono incluse le tecniche di problem solving, la metodologia A3 per la gestione dei processi di miglioramento ecc.
Buona parte delle PMI, ha già affrontato la sfida per lo sviluppo di procedure e standard interni, conseguendo certificazioni secondo gli standard UNI EN ISO 9001 e/o UNI EN ISO 14001. Ma rimane ancora molto da fare perchè le aziende mettano a punto un sistema di regole interne (gli standard) da applicare alle parti più significative e critiche dei propri processi di produzione e/o di supporto.
Questo significa che non si è ancora completamente compreso l’importanza di definire per i processi fondamentali, le regole da seguire per la loro conduzione efficace ed efficiente. Il ruolo degli standard è questo: devono riflettere e evidenziare tutta la conoscenza sui prodotti ed i processi che è dispersa tra i diversi ruoli ed i diversi livelli organizzativi. Non è un’impresa facile: oltre alle difficoltà oggettive di portare avanti un processo di trasformazione di questo tipo, ci sono anche resistenze individuali e di gruppo che vedono nella condivisione della conoscenza una forma di cessione del proprio potere di contrattazione all’interno dell’azienda.
Ma è l’unica possibilità per le PMI di rimanere sul mercato e di crescere.